Domande frequenti degli utenti di crioterapia

Le basi della crioterapia total body

Cos’è la crioterapia e come fuziona ?

Prima di entrare

Come prepararsi per una criosessione e chi può usare la crioterapia ?

Nella sessione

L´esperienza nela CRYO XC™

Vantaggi

Quali sono i principali vantaggi della crioterapia ?

Altre domande frequenti

Varie e altre domande sulla crioterapia

Crioterapia localizzata / selettiva

Cos’è la crioterapia localizzata e come la utilizziamo?

Le basi della crioterapia total body

1. Che cos’è La crioterapia total body?

La crioterapia total body è l’esposizione del corpo umano al freddo estremo, più spesso applicata all’interno di una criosauna o criocamera. Lo scopo della CTB è quello di massimizzare la potenzialità per una risposta rapida e migliorativa della lesione, per una regolazione del corpo a lungo termine e per gli effetti estetici positivi che può avere sulla pelle. Il termine crioterapia deriva dal greco “cryo” (κρύο) che significa freddo, e “terapia” (θεραπεία) che significa cura. Gli effetti positivi della crioterapia sono stati riconosciuti per centinaia di anni, ma il suo potenziale assoluto è stato scoperto solo di recente.


Sulla base degli studi sulle risposte mediche alla crioterapia e sulla sicurezza nell’applicazione, in combinazione con le esperienze a lungo termine delle persone con la crioterapia, possiamo ora sfruttare appieno le condizioni estreme ottenute all’interno della criosauna – criocamera. Durante una sessione, il corpo della persona è esposto a queste temperature estreme per avere l’impressione che il corpo possa trovarsi in un ambiente in cui raggiunga l’ipotermia (una condizione in cui la temperatura interna del corpo scende al di sotto del livello normale di 36,7 ° C o 98 ° F). Come risposta, il cervello agisce di conseguenza per proteggere il corpo dall’ipotermia e lo fa costringendo i vasi sanguigni e i muscoli per lo più nelle parti periferiche del corpo, un processo che viene indicato come vasocostrizione.

Una volta terminata la sessione, il corpo inizia a realizzare le condizioni di sicurezza in cui si trova, rilascia vasi sanguigni e muscoli in un atto di vasodilatazione. Qualsiasi rischio di ipotermia con la CTB è impedito dal tempo limite entro il quale una persona può rimanere all’interno della camera, ovvero 3 minuti. Si è constatato che la CTB nel breve periodo accelera il recupero dagli infortuni, ma contribuisce anche a migliorare alcune condizioni sanitarie dannose.

Per saperne di più

2. La CTB è sicura?

La CTB viene eseguita nell’ambiente controllato della nostra criosauna – criocamera e i clienti sono monitorati in ogni momento attraverso misure di sicurezza e personale addestrato. Le nostre apparecchiature per crioterapia sono conformi agli standard di salute e sicurezza previsti in decine di paesi, dal momento che abbiamo installato macchine crioterapiche in oltre 30 paesi diversi.


Per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza del nostro sistema di crioterapia, tutte le apparecchiature per crioterapia nella nostra offerta sono conformi alle norme europee basate sul marchio CE. Il 90% dei componenti utilizzati è conforme a UL, il restante 10% è conforme ai requisiti CE. Per le località che utilizzano le nostre apparecchiature, la criosauna o la criofacciale, raccomandiamo una valutazione del rischio (in particolare per l’immagazzinamento e l’utilizzo di LN2) da effettuare prima di istituire e aprire al pubblico un centro specializzato, al fine di garantire il rispetto di tutte le normative vigenti.

Tutti gli operatori di crioterapia devono seguire le linee guida per il funzionamento in sicurezza. Le nostre criosaune – criocamere eseguono più di 10.000 sedute di crioterapia ogni giorno e sono costantemente sottoposte a test da parte nostra per una verifica degli standard di sicurezza e produzione oltre che ai test eseguiti da istituzioni europee e internazionali. La sicurezza delle sessioni di crioterapia eseguite nella nostra apparecchiatura criogenica è stata messa alla prova più volte nel corso del tempo, dando sempre esiti perfetti.

Per saperne di più

3. Perché utilizziamo LN2 (azoto liquido), è dannoso?

Oggi quasi tutte le apparecchiature criogeniche come la nostra criosauna si basano su un refrigerante chiamato azoto liquido.


LN2 ha diverse caratteristiche che lo rendono il refrigerante perfetto per l’utilizzo in CTB. La prima ragione è la sua abbondanza nell’atmosfera (l’azoto liquido è presente in circa il 77% dell’atmosfera), in quanto si può facilmente raccogliere dall’aria intorno a noi comprimendolo in forma liquida. In secondo luogo, lo stato liquido dell’azoto consente una semplice conservazione del refrigerante necessario.

La sua temperatura di ebollizione è di -196 gradi centigradi, il che ci aiuta a ottenere temperature estremamente basse molto rapidamente. Il terzo motivo è la sua accessibilità e il numero di distributori tra cui scegliere. La quarta ragione è dovuta alle linee guida esistenti per la sicurezza e l’applicazione pratica e la gestione del LN2, che lo rendono sicuro per l’uso in quasi tutte le circostanze. Ecco perché sfruttare le temperature estreme del LN2 (-196 ° C o -320 ° F) è sicuro e ora è diventato anche molto semplice.

Per saperne di più

Prima di entrare

1. Quali sono i rischi associati alla CTB?

I rischi più comuni associati alla CTB si possono riscontrare nella lista delle controindicazioni, tuttavia i maggiori rischi della crioterapia total body si manifestano in presenza di problemi cardiaci e si raccomanda un consulto con un medico prima di prendere la decisione di entrare in qualsiasi criocamera. Generalmente, la CTB è un trattamento molto sicuro e ben tollerato, specialmente se eseguito da personale adeguatamente formato.


Uno dei potenziali rischi più comuni in un trattamento CTB è la capacità del trattamento di influenzare la pressione sanguigna (in circostanze normali l’effetto di questo cambiamento nella pressione arteriosa viene invertito una volta terminata la sessione), altri rischi includono reazioni allergiche al freddo (in rari casi), arrossamento e ustioni della pelle (possibili solo se un determinato punto del corpo è esposto a temperature estreme per un periodo di tempo più lungo del necessario).
Per saperne di più

2. Chi non dovrebbe sottoporsi a CTB?

Le controindicazioni alla crioterapia total body includono: gravidanza, ipertensione (HTN) a 180-100, sindrome coronarica instabile, aritmia cardiaca, tutti i problemi cardiaci, impianti cardiaci, problemi arteriosi, trombosi venosa profonda (DVT), altre forme di trombosi, problemi cerebrali, convulsioni, cancro, malattie del tratto urinario, disturbi polmonari, carenza di globuli rossi, infezioni,


allergia al freddo. E ‘ necessario inoltre il consenso dei genitori per pazienti di età inferiore ai 18 anni.

Tutti i clienti devono consultare il proprio medico per assicurarsi di essere idonei ad entrare nella criocamera.

Per saperne di più

3. Chi dovrebbe sottoporsi a CTB?

La CTB è un trattamento perfetto per gli atleti e le persone attive che desiderano aumentare il loro recupero muscolare, compresi coloro che hanno subito una battuta d’arresto in seguito a un infortunio e soffrono di dolori cronici e infiammatori persistenti.


La CTB è stata anche utilizzata per perdere peso e per i suoi benefici per la salute della pelle. Molti clienti usano la CTB come parte del loro recupero post-chirurgico, soprattutto come antidolorifico esterno senza effetti collaterali indesiderati. I bambini possono utilizzare la CTB solo dietro consenso dei genitori.
Per saperne di più

4. La CTB è comoda?

Le sessioni di CTB sono sempre confortevoli anche se possono essere molto fredde. L’aspetto più importante è fare la crioterapia in un ambiente sicuro con una macchina sicura e un operatore addestrato.


In questo modo, il cliente otterrà i migliori benefici senza alcun danno e disagio. La CTB nel nostro CRYO XC comporta l’utilizzo di aria secca, quindi è più confortevole rispetto alle sessioni di crioterapia in una criocamera umida come accade per le unità ad aria.
Per saperne di più

Nella sessione

1. Quali misure protettive adottare per le sessioni di crioterapia?

Gli operatori CRYO XC™ forniscono calze asciutte, guanti e calzature protettive per la sessione di crioterapia. Gli uomini dovrebbero indossare la biancheria intima per proteggersi, per le donne non è necessario.


Ogni tipo di gioiello deve essere rimosso per tutta la durata della sessione.
Per saperne di più

2. Qual è il processo alla base della sessione di crioterapia?

La criocamera trasforma l’azoto liquido in vapori estremamente freddi che entrano nella cabina con l’obiettivo di abbassare la temperatura superficiale della pelle del cliente per un periodo di 1,5 – 3 minuti.


I recettori della pelle riconoscono questo estremo cambiamento di temperatura e inviano un segnale di avvertimento al cervello che a sua volta stimola le funzioni difensive del corpo a rilasciare sostanze antinfiammatorie e endorfine nel sangue. Gli effetti iniziano a verificarsi subito dopo che il paziente è uscito dalla criocabina e il corpo inizia a ritornare al suo stato abituale.
Per saperne di più

3. Che cosa sentono i clienti dopo la sessione?

Durante la crioterapia total body il corpo viene stimolato a rilasciare endorfine, che ci fanno sentire più vigili e pompano i nostri livelli di energia. Gli effetti di ogni sessione di crioterapia tendono a durare per circa 4 – 5 ore.


La CTB può alleviare il dolore nelle articolazioni e nelle aree lesionate e il paziente può riscontrare un miglioramento nel sonno oltre ad altri effetti.
Per saperne di più

4. L’allenamento può migliorare i benefici della sessione di crioterapia?

Ogni sessione di crioterapia ci consente di massimizzare i benefici del trattamento se facciamo esercizio per un paio di minuti, cosa che non possiamo fare dopo essere stati in un bagno di ghiaccio in cui muscoli e tessuti ricevono un trattamento completamente diverso. Da 10 a 15 minuti di esercizio fisico aiutano a indurre una vasodilatazione maggiore e più rapida, il che significa ottenere un maggiore effetto dalla sessione di crioterapia.

5. E’ necessario fare una doccia prima o dopo la CTB?

La crioterapia non richiede di fare una doccia prima o dopo la procedura. I clienti rimangono asciutti per tutta la durata della sessione.

6. Qual è il numero ottimale di sessioni?

Il numero di sessioni varia in base aspettative per i risultati, ma l’esperienza mostra che le sessioni forniscono più benefici quando sono concentrate in un periodo preciso, come 5-10 sessioni nel giro di una o due settimane. Una volta trascorso il periodo iniziale, la maggior parte dei clienti di solito continua con una sessione a settimana.

Vantaggi

Combatte l’infiammazione

Grazie a esperti medici che stanno studiando i retroscena del problema, ora abbiamo una migliore comprensione degli effetti della crioterapia sull’infiammazione cronica. Con un numero crescente di studi, gli esperti sono stati in grado di riconoscere le cause profonde di molte malattie associate all’invecchiamento e ad altre gravi disabilità che affliggono la salute


Queste disabilità possono presentarsi sotto forma di diabete, cancro, malattie cardiache e malattie degenerative come l’Alzheimer. L’uso della CTB a volte è consigliato come procedura supplementare per attenuare l’infiammazione.
Per saperne di più

Metabolismo

Il principio di base della crioterapia total body sta nella reazione difensiva del corpo al freddo estremo, che scatena un’illusione temporanea che il corpo stia andando in ipotermia.


Il corpo continua a lavorare duramente per mantenere la sua temperatura interna a livelli naturali in tutte le condizioni, comprese quelle estreme della CTB. Questo processo innesca un aumento del tasso metabolico durante la CTB e, a sua volta, può influenzare positivamente il metabolismo.
Per saperne di più

Preparazione sportiva

Come parte della preparazione sportiva, si raccomandano sessioni regolari di crioterapia di tutto il corpo per ridurre l’infiammazione, migliorare la resistenza e aumentare complessivamente i livelli di energia appena prima degli allenamenti o degli sport.


I criotrattamenti post-allenamento contribuiranno ad accelerare il recupero da lesioni e ripristinare l’energia dopo l’esercizio ad alta intensità.
Per saperne di più

CTB e Sport

La CTB è adatta sia agli atleti professionisti che ai dilettanti. La crioterapia nelle sue molteplici forme è in uso da decenni in tutta l’industria sportiva e continua a crescere.


Ad oggi, la CTB può essere un metodo immediato ed efficace per portare sollievo a coloro che hanno sofferto di vari infortuni sportivi o di coloro che vogliono continuare la loro attività sportiva.
Per saperne di più

Altre domande frequenti

1. Cosa succede se ho spesso freddo o mi raffreddo facilmente?

Se hai spesso freddo o lo soffri molto, la crioterapia può essere una piccola sfida, tuttavia ogni volta che entri in una criocamera e resisti tutta una sessione, migliori la sensibilità al freddo, compreso quello del clima invernale. Quando ti trovi all’interno della criocamera, il freddo estremo rimane sulla superficie della pelle e non penetra più in profondità nei muscoli. Poiché il freddo della CTB penetra a malapena sulla superficie della pelle, probabilmente proverai solo dei brividi. Esponendo tutto il corpo alle temperature estreme, la crioterapia influenza positivamente la circolazione sanguigna.

2. Il cliente può prendere un raffreddore durante la CTB?

No. L’impatto a freddo immediato della crioterapia abbassa solo la temperatura superficiale del corpo per una risposta rapida e non ha un effetto negativo sulla salute del paziente. Al contrario, la crioterapia agisce portando il corpo a una risposta difensiva rafforzando così il sistema immunitario, conducendo generalmente a una diminuzione della frequenza e dell’intensità dei raffreddori.

3. Le persone con claustrofobia possono fare sessioni di CTB?

Sì. CRYO XC è la criocamera ideale per chi soffre di claustrofobia perché la testa del cliente rimane fuori dalla cabina in ogni momento consentendo al cliente e all’operatore di comunicare durante la sessione.


La porta della cabina si chiude solo con l’aiuto di magneti, quindi non può bloccarsi e un membro dello staff deve essere sempre presente durante l’intero processo per vegliare sul cliente.
Per saperne di più

4. Quali sono le differenze tra la crioterapia e un bagno di ghiaccio?

Il trattamento di CTB ha come risultato una risposta molto diversa dal corpo rispetto a quella di un bagno di ghiaccio. Nella criocamera, tre minuti di freddo estremo e secco raggiungono solo i recettori negli strati superiori della pelle, inducendo il cervello a limitare il flusso di sangue in superficie e a mantenere la maggior parte del sangue nella parte più interna del corpo.


La CTB induce il corpo a rilasciare proteine anti-infiammatorie e endorfine e ha come conseguenza un carico supplementare del sangue. In un bagno di ghiaccio, quindici minuti di acqua fredda provocano inizialmente il trasferimento del sangue alle estremità e il conseguente abbassamento della temperatura in tutto il corpo.
Per saperne di più

5. Come posso parlare con chi ha utilizzato questo dispositivo o con altri clienti?

Se desideri parlare con gli utilizzatori della CTB riguardo agli effetti delle nostre apparecchiature per crioterapia, consulta la nostra sezione di riferimento o visita la nostra mappa interattiva con i dettagli di contatto dei nostri clienti.

Crioterapia localizzata / selettiva

Cos’è la crioterapia localizzata e come la utilizziamo?

La crioterapia localizzata è intesa per un trattamento localizzato a breve termine di specifici punti del corpo (viso, articolazioni, ecc.). Il flusso di aria estremamente fredda irrompe a temperature comprese tra -110 ° C e -150 ° C.


Ogni area viene trattata per un periodo di circa 1 – 3 minuti in una sessione che dura abitualmente 10-15 minuti.

A causa della temperatura massima dell’ugello (fino a -150 ° C), la crioterapia localizzata richiede un abile operatore che sia in grado di raggiungere il grado di raffreddamento necessario variando la distanza dall’ugello dalla pelle esposta (ogni centimetro del flusso corrisponde a un aumento di temperatura dai 50 a 80˚С) e la portata.

Per saperne di più

Applicazione:

– Cosmetologia: massaggi a freddo, rimozione della cellulite, trattamento dell’acne e dei problemi di forfora);
– Dermatologia – cura i problemi di psoriasi, ed eczema


– Neuropatologia: combatte l’infiammazione e lenisce le terminazioni nervose danneggiate
– Utilizzato da fisioterapisti e specialisti del recupero sportivo per il trattamento delle lesioni
– Può essere usato per il trattamento delle ustioni;
– Trattamenti dopo interventi chirurgici
Per saperne di più

Effetti:

– Gestione del dolore acuto e cronico, rilassa gli spasmi e le convulsioni
– Rimozione dell’infiammazione e accumulo interno di liquidi


– Regolazione del tono muscolare
– Miglioramento della mobilità
– Rafforzamento l’immunità
– Miglioramento della circolazione sanguigna
– Rigenerazione del tessuto
Per saperne di più

Benefici della crioterapia localizzata

– Effetti a lungo termine come un aumento del flusso sanguigno in particolari aree del corpo; la tensione della pelle, l’intensità del trattamento.
– Capacità di utilizzare il trattamento con maggiore attenzione su una particolare parte del corpo, spesso inaccessibile o meno efficiente rispetto ad altre tecniche crioterapiche o con altre modalità.


– Può aiutare a ridurre ed eliminare la necessità di farmaci in alcuni casi.
– Il trattamento è confortevole e non comporta alcun rischio se somministrato da operatori qualificati. La crioterapia localizzata o selettiva non ha effetti collaterali degni di nota a parte quelli riscontrati da pazienti allergici al freddo.
– Il trattamento dura da 10 a 15 minuti e non richiede un’estesa preparazione del dispositivo, che offre una grande flessibilità in ogni funzione, o del cliente.
Per saperne di più

CRYONiQ Helpline

Hai bisogno di aiuto con qualcos’altro?
Contattaci.